Mod, da "modernista", è termine che viene solitamente definito (poco carinamente) "sottocultura". Il Mod ebbe origine a Londra a fine anni Cinquanta ed esplose ad inizio anni Sessanta per poi declinare. In Gran Bretagna ci fu poi un importante revival a fine anni Settanta. Cosa prendere, cosa buttare, cosa festeggiare di quel simpatico movimento che metteva assieme Lambrette, musica, il "roundel" della RAF, bretelle e parka, Soho e Brighton ma anche il mito della Francia e dei film d'arte italiani? Proverà a rispondere, probabilmente in senso lato, un musical sulla cultura Mod e sugli Small Faces che arriverà a Londra nel 2014. Lo show sembra partire col piede giusto: come consulenti musicali sono stati chiamati Ian Mc Lagan e Kenny Jones, ex membri proprio degli Small Faces. Dopo la fine della band, Ron Wood e Rod Stewart si affiancarono a tre ex Small Faces per dare vita ai Faces. Per poi divenire, con mosse un po' confusive, prima Rod Stewart & The Faces e poi nuovamente Small Faces. Wood poi se ne andò dai Faces per entrare nei Rolling Stones. Il punto debole sembra essere il pretesto: il 2014 sarebbe, per i produttori, "il cinquantesimo anniversario del Mod", mentre invece il movimento sicuramente non nacque nel 1964. Il musical, "All or nothing",
compirà un tour della Gran Bretagna dalla durata di 24 settimane fermandosi a Londra per cinque settimane.